LA CULATTA DI PARMA: tutto quello che devi sapere

culatta di parma

TUTTI CONOSCONO IL CULATELLO… MA LA CULATTA?

Fra Culatta e Culatello le somiglianze sono molte e complice l’origine nella bassa parmense, confondersi è più facile di quanto sembri.

Quando si parla di Culatello si fa riferimento a quello di Zibello, un salume pieno avvolgente sul palato. La sua stagionatura dura meno di 10 mesi e diversamente dalla Culatta è completamente scotennato.

La Culatta invece, dolce e pastosa come il Culatello, morbida come il Prosciutto, è uno dei salumi più prestigiosi e rinomati della tradizione culinaria parmigiana.

DOVE VIENE PRODOTTA?

Precisamente, è tra le Colline Parmensi che l’aria fresca e pura che accarezza l’Appennino permette la stagionatura lenta e naturale di questo prodotto dal sapore unico.

Realizzata con le parti migliori della coscia del maiale, di consistenza morbida grazie alla cotenna che la avvolge e protegge, poco grassa e dal gusto dolce e allo stesso tempo intenso. Queste sono le principali caratteristiche della Culatta.

COME ASSAGGIARLA?

Il modo migliore per gustarla è tagliata a fette sottili su del buon pane bianco morbido, come aperitivo o antipasto. Se la Culatta fosse molto stagionata, al pane bianco si potrebbe aggiungere qualche ricciolo di burro.

Il nostro consiglio è quello di non esagerare con sapori forti che potrebbero coprire il gusto dolce del salume, prediligendo pane poco salato o torte fritte.

QUALE VINO ABBINARE?

La Culatta si abbina perfettamente ad un bicchiere di vino leggero che non copra i suoi delicati aromi, come ad esempio un bianco o uno spumante. Anche un rosso poco corposo potrebbe accompagnare il salume, purché poco alcolico.

La Culatta di Parma la potrete trovare nella Borsa di Marchesi di questa settimana, che può essere ritirata dal Giovedì al Sabato nei nostri negozi.

Puoi ordinare la tua Borsa compilando il Form nell’apposita pagina ma anche attraverso il nostro canale Facebook, scrivendo una Email o inviando un messaggio WhatsApp.

Ordina la tua Borsa Marchesi! Clicca l’immagine!
La-borsa-marchesi